Con la sua gente semplice e tuttora legata alle tradizioni secolari che la caratterizzano, Cavriana è la meta ideale per chi, a due passi dal Lago di Garda, cerca la tranquillità e fa salubrità per le proprie vacanze. "Capriana", come era chiamata un tempo, ha origini antichissime: alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano come, già nel Neolitico, l'uomo italico si era insediato nel territorio cavrianese e numerosi sono gli insediamenti palafitticoli scoperti in zona, con resti di piroghe, attrezzi, suppellettili e monili conservati oggi nel Museo Archeologico dell'Alto Mantovano uno dei più importanti della Lombardia. Circondata da uno splendido giardino all'italiana, Villa Mirra è solo l'inizio di un percorso che, attraverso il Parco si snoda lungo sentieri e vialetti, attraversa cancelli e costeggia crinali per giungere ai resti di un antico Castello.
Tante altre sono le ragioni per una gita a Cavriana: l'Oratorio di San Sebastiano, oggi restaurato; l'Antica Porta, detta dai cavrianesi "Il Voltone" e posta lungo ciò che rimane delle mura che un tempo circondavano il paese; il monumento eretto in memoria delle 11 vittime dell'incidente che nel 1957 pose fine alla gloriosa e storica Mille Miglia; gli stessi edifici del centro storico; i suggestivi paesaggi che si ammirano dai colli; il clima salubre tipico della zona del Garda; l'antica fiera di S. Biagio che si svolge nei primi giorni di febbraio e che vanta origini cinquecentesche come testimoniano alcuni documenti dell'epoca; il palio che si svolge la seconda domenica di luglio, con la sfilata in costume degli abitanti delle contrade cavrianesi e la corsa delle capre; il paesaggio agricolo costruito dall'uomo durante migliaia di anni, con ricchezze eno-gastronomiche da sempre apprezzate in tutta la zona, dai vini quali merlot, cabernet, rubino, pinot bianco, pinot grigio e chiaretto, ai cibi semplici come i capusei - gnocchi di pane - i tortelli di zucca, i salumi e la torta di S. Biagio, tipico dolce della tradizione cavrianese a base di mandorle, che i Cavrianesi producono ed offrono in occasione della fiera patronale. Tra storia, cultura, religione, tradizioni e suggestivi paesaggi, Cavriana offre proposte ricche e complete al turista che desidera avvicinarsi a quelle perle che sono i paesi arroccati sulle colline dell'anfiteatro del Garda. Lasciate le importanti vie di comunicazione del nord l'autostrada A4 e la statale goitese basta farsi guidare dalla natura e seguire il dolce profilo delle colline per giungere in questo piccolo gioiello del mantovano e godersi momenti di vero relax e benessere.